La tecnologia "Jet grouting" rappresenta l'iniezione ad alta pressione di vari reagenti chimici - leganti che servono per migliorare le proprietà del suolo. I leganti distruggono la struttura del suolo e mescolandosi formano una miscela omogenea che diventa un masiccio roccioso. Questo metodo è applicabile a tutti i tipi di terreni, dall'argilla alla ghiaia grossolana.
“Jet grouting” viene utilizzato per:
- Rafforzamento delle fondazioni degli edifici esistenti;
- Trattamento alle fondazioni di edifici vicino scavi;
- Miglioramento della base delle fondazioni in casi di carichi che aumentano o in casi di inammissibile subsidenza;
- Costruzione di pareti verticali impermeabili;
- Rafforzamento e sigillatura del fondo scavi;
- Sigillatura del fondo nei condotti;
- Costruzione di un "ombrello" orizzontale nelle gallerie;
- Esecuzione di conchilie del tunnel quando si passa attraverso suoli più deboli (anche saturati) e in prossimità degli edifici;
- Costruzione di pareti di tombini circolari o poligonali;
- Sigillatura di giunti;
- Consolidamento del terreno nel condurre parallelamente delle misure geotecniche speciali adiacenti.
Alle figure che seguono sono riportati in modo schematico i diversi passi d’iniezione.
1 - Perforazione di un foro; 2 - Raggiungimento della profondità; 3 - Posa nella apertura di un dispositivo per iniezione di miscella cimentizia; 4 - Iniezione di miscella cimentizia; 5 - Scarico della asta di perforazione a rotazione durante l'iniezione della miscella; 6 - colonna di terreno piena di miscella cimentizia.
Ci sono tre sistemi principali per l'iniezione della miscella legante:
- Sistema monofluido (A) – la distruzione della struttura del suolo si eseguisce attraverso il malto legante. Il vantaggio del sistema monofluido è l'applicazione ad angoli diversi, in casi di rafforzamento di edifici e gallerie dove lo spazio è limitato. Viene utilizzato in piccole profondità e piccoli raggi di iniezione orizzontale. Il sistema monofluido si caraterizza di un breve periodo di preparazione e costo relativamente basso.
- Sistema bifluido (B) – Essa si basa principalmente sul sistema monofluido, ma a causa dell'aumento del raggio d’iniezione della penetrazione si applica gas (aria compressa), che è come rivestimento e viene iniettato simultaneamente con l'indurente. Questo sistema è applicabile a profondità maggiori.
- Sistema trifluido (C) - La distruzione del suolo si effettuata di una miscela di acqua e aria ad alta pressione alimentata attraverso un ugello speciale. Il legante si ignetta da un altro ugello posizionato in basso rispetto al precedente. Questo sistema è più conveniente in suoli difficile da perforare dovuto al fatto che, per raggiungere lo stesso diametro e il volume di un singolo componente è necessario elaborare diversi fori. Il vantaggio di questo metodo è nella sua applicazione in terreni coesivi.
La forma geometrica del corpo è determinata dal movimento dell'asta di sondaggio:
- senza rotare l'asta di sondaggio quando si ritira si forma un pannello;
- con rotazione parziale (settoriale) e si forma una colonna parziale;
- con ritiro e completa rotazione dell'asta si forma un corpo cilindrico - colonna.
La mobilità e la capacità di eseguire i lavori in tutte le condizioni in-situ, la standardizzazione delle procedure e il controlli di qualità in fase di esecuzione, rendono il metodo molto innovativo e interessante per la realizzazione di opere geotecniche speciali.